Cos'è alfa 75?

Alfa Romeo 75

L'Alfa Romeo 75 (chiamata anche Alfa 75 negli Stati Uniti) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1985 al 1992. Fu l'ultima vettura lanciata prima che l'Alfa Romeo venisse acquisita dal Gruppo Fiat nel 1986. Il suo nome celebra il 75° anniversario di Alfa Romeo.

Caratteristiche principali:

  • Schema Transaxle: L'Alfa 75 è nota per il suo schema transaxle, dove il cambio e il differenziale sono posizionati nell'asse posteriore. Questo contribuisce a una migliore distribuzione dei pesi.

  • Motori: Offriva una vasta gamma di motori, inclusi motori a benzina a 4 cilindri (come il famoso 1.6, 1.8 e 2.0 litri a doppio albero a camme) e il potente V6 Busso, considerato uno dei migliori motori della sua epoca. Esistevano anche versioni con motore turbodiesel.

  • Guida: L'Alfa 75 era apprezzata per la sua guida sportiva e reattiva, grazie al suo schema transaxle e alla sua sospensione ben tarata.

  • Design: Il design, firmato Ermanno Cressoni del Centro Stile Alfa Romeo, è caratterizzato da linee tese e spigolose, tipiche degli anni '80.

Versioni Speciali:

  • Alfa 75 Turbo: Dotata di un motore turbo a benzina, offriva prestazioni superiori.

  • Alfa 75 Twin Spark: Montava un motore 2.0 litri a doppio albero a camme e doppia accensione per cilindro (Twin Spark), che incrementava la potenza e l'efficienza.

  • Alfa 75 America: Una versione prodotta per il mercato nordamericano, leggermente modificata per rispettare le normative locali.

L'Alfa 75 è considerata un'auto iconica per gli appassionati Alfa Romeo, grazie al suo design distintivo, alle sue prestazioni e alla sua guida coinvolgente. La sua architettura transaxle e il V6 Busso sono elementi che la rendono ancora oggi ricercata dai collezionisti.